PROVA GRATUITA Domenica 16/09 0re 11.30-12.30, su prenotazione. clicca qui
Puoi scegliere tra 3 percorsi di Percussioni Arabe:
- Laboratorio di Darbuka,
- Laboratorio di Duff,
- Laboratorio di Danza del Ventre & Cimbali. Clicca qui
Laboratorio Percussioni Arabe:
Percorso mensile, composto da 9 incontri:
Date domeniche: 23/09, 21/10, 18/11, 16/12, 20/01, 17/02, 17/03, 28/04, 26/05
Orari:
corso base 12.00/14.00; corso intermedio 14.30/16.30; corso Duff 16.30 – 17.30;
Guarda il VIDEO della nostra esibizione di Giugno 2017! Clicca qui
- Livello base Darbuka:
il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire una prima conoscenza dei ritmi arabi imparando a suonare la darbuka, strumento per eccellenza della musica e della danza orientale. Questo corso è indicato particolarmente a chi pratica Danza del Ventre, in quanto permette di approfondire i ritmi più utilizzati in questa disciplina attraverso lo studio teorico pratico sulla Darbuka.
- Livello intermedio Darbuka:
Rivolto a chi ha una buona conoscenza dei ritmi arabi e dei tocchi sulla darbuka. si svilupperanno i ritmi più noti e meno noti attraverso figure ritmiche più complesse, variazioni, e nuovi tocchi sullo strumento.
Laboratorio di Duff:
Studieremo i tocchi, suoni e ritmi di uno degli strumenti più antichi al mondo, il duff, tamburo a cornice del mondo arabo e del medioriente dal suono caldo e armonioso.
Composizione finale:
per ogni corso è poi prevista la creazione e lo sviluppo di una composizione ritmica originale, che nascerà dall’apporto di ogni partecipante e dall’energia del gruppo.
Strumenti del corso:
- il canto del ritmo e le onomatopee vocali,
- la pratica sugli strumenti,
- lo sviluppo di esercizi ritmici
Attraverso questi strumenti verranno analizzati i più noti ritmi arabi e del mediterraneo a partire dalla struttura base di ogni ritmo, sino allo sviluppo di figure più complesse e alla composizione di sequenze ritmiche originali.
Materiale di studio:
Ad ogni lezione verrà creato del materiale scritto e verranno condivisi i file audio dei ritmi analizzati.
Insegnante:
Marzia Palmieri
ti può interessare anche:
Laboratorio Danza del Ventre con i Cimbali
Corso settimanale, ogni Mercoledì 21.15-22.30
Cosa c’è di più bello che danzare e creare musica?
Una brava danzatrice deve possedere una buona conoscenza della musica e dei ritmi orientali per poterli riconoscere e interpretare.
danzando – suonando – sperimentando
Il Viaggio Ritmico 2018/2019, è un laboratorio di ricerca attorno al ritmo, declinato in danza e suoni con i cimbali, che partirà da queste frasi e domande:
- Partire dalle sensazioni, come mi sento in quel ritmo?
- Rilassare il corpo. Più il corpo è rilassato, più il suono e danza sono migliori.
- Giocare con le variazioni, data una struttura ritmica quanti riempimenti diversi ci possono stare?
- Riempire suonando un ritmo, tanto/medio/poco.
- Suonare e danzare accenti/pause.
- Ascolto, analisi struttura di un brano, improvvisazione.
Strumenti di ricerca:
l’ascolto e ricerca con lo strumento primo: il corpo,
la danza, stile e movimento specifico per ogni ritmo,
pulizia dei suoni con i cimbali,
giochi ritmici,
ascolto brani per imparare a riconoscere i ritmi,
variazioni, capacità di riempire la struttura ritmica in maniera inedita e personale,
Ritmi Arabi del Viaggio Ritmico 2018/19
MAQSOUM ritmo in 4/4, uno di ritmi piu usati e diffusi in Egitto. Ritmo base per la danza del ventre.
- Dumtak tak dum tak
BALADY ritmo in 4/4, il ritmo Baladi o letteralmente “del mio paese” è diffusissimo in tutto il medio oriente arabo.
- Dumdum tak dum tak
SAIDI ritmo in 4/4, questo ritmo proviene dall’Alto Egitto. Nel passato accompagnava una danza di arti marziali chiamata “tahteeb”durante la quale gli uomini che la eseguivano utilizzavano lunghi bastoni dimostrando forza e coraggio.
- Dum tak dum dum tak o Dum dum dum dum tak
AYOUB ritmo in 2/4, la versione più lenta viene usata nella trance dance religiosa e nelle cerimonie “ZAR”, la sua caratteristica è di essere ripetitivo e ossessivo, di solito viene suonato aumentandone la velocità.
- Dum Dum tak
MASMOUDI KEBIR ritmo in 8/4, questo ritmo è conosciuto come “grande” MASMUDI.
- Dum dum (dum) tak dum tak
WAHDA ritmo in 4/4, viene usato spesso nel TAKSIM (improvvisazione strumentale all’interno di un brano)
- Dum – – –
CHIFTETELLI ritmo in 8/4, lo si trova anche in Grecia e Turchia.
- Dum ta tak ta tak dum dum tak
MELFOUF ritmo in 2/4, spesso accompagna l’entrata della danzatrice.
- Dum tak tak
JERK o Sherk 4/4, ritmo originario della Nubia.
- Dum tak dumdum tak
SAMAI 10/8, ritmo che riprende i tempi musicali Andalusi, è molto usato nella musica classica.
- Dum – – tak – dum dum tak – –
DARIG ritmo in 3/4, è il ‘walzer’ arabo.
- Dum tak tak
FALLAHI ritmo in 2/4, ritmo dei contadini Egiziani per i loro canti celebrativi (il termine significa “contadino” o “agricoltore”). Viene piuttosto usato nel folclore o Sha’abi.
- Dum tak tak

Via Angelo Volonterio 5
Via Randaccio 7
21047 Saronno (VA)
Tel. +39 347 9011903 - +39 340 9292556
info@officinedelsole.net